GUIDA: DOMANDE FREQUENTI

In questa pagina sono contenute le risposte alle domande pi∙ comuni.

Per visualizzare una risposta, fare clic sulla voce desiderata quando il puntatore del mouse assume la forma di una mano.

Chiudi guida – Domande frequenti


Come...

Che cosΦ...?

Go 1. Come... si inizia?
Go 1. Che cos’Φ... un ipercollegamento?
Go 2. Come... si seleziona una lingua diversa?
Go 2. Che cos’Φ... un U.R.L.?
Go 3. Come... si utilizza la barra degli strumenti?
Go 3. Che cos’Φ... un e-mail?
Go 4. Come... si accede a un sito?
Go 4. Che cos’Φ... una pagina di frame?
Go 5. Come... si usano le categorie?
Go 5. Che cos’Φ... un browser?
Go 6. Come... funziona la ricerca con le parole chiave?
Go 6. Che cos’Φ... un indirizzo Internet?
Go 7. Come... si visitano i siti veri e propri?
Go 7. Che cos’Φ... l’H.T.M.L.?
Go 8. Come... si esce da Internet su CD?
Go 8. Che cos’Φ... un sito Web?
Go 9. Come... si chiude un sito aperto?
Go 9. Che cos’Φ... una pagina Web?

Chiudi guida – Domande frequenti





















Come si inizia?

Sezione I.1

Homepage


To main menuMenu principale






















Come si seleziona una lingua diversa?

Sezione I.2

 


Per cambiare la lingua dell’interfaccia di Internet su CD, occorre fare quanto segue.

 


To main menuMenu principale


















Come si usa la barra degli strumenti?

Sezione I.3


I pulsanti nella parte destra della schermata forniscono le seguenti funzioni.

Categories button Fare clic su Categorie per visualizzare l’elenco dei siti ordinati per tipo (Musica, Sport, Arte, Bambini e cos∞ via). Selezionare il tipo di sito desiderato per visualizzare l’elenco dei siti disponibili.
Keyword button Fare clic su Parola chiave per effettuare la ricerca dei siti in funzione delle parole chiave.
Back button Fare clic su Indietro per tornare alla pagina precedente di Internet su CD.
Homepage button Fare clic su Home page per tornare alla pagina iniziale di Internet su CD, nella quale Φ possibile cambiare la lingua dell’interfaccia.
Copyright button Fare clic su Copyright per visualizzare i copyright dei creatori, degli editori, dei webmaster e degli autori dei siti.


To main menuMenu principale


 

 






















Come si accede a un sito?

Sezione I.4

Accesso a un sito di Internet su CD:

Categories page

 

Keyword page

 

 

To main menuMenu principale


 

 

 

 

 

 

 

 










Come si usano le categorie?

Sezione I.5



Categories page

 

Result page


To main menuMenu principale


 


 

 

 


Come funziona la ricerca con le parole chiave?

Sezione I.6

Result page


To main menuMenu principale


 













 









Come si visitano i siti veri e propri?

Sezione I.7

Esempio:

arrow.gif (961 bytes) NOME DEL SITO:

   Descrizione astratta:  lingua, descrizione

   Indirizzo Internet vero : xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx (se si fa clic su tale indirizzo, ci si collega a Internet)



 

To main menuMenu principale


 













Come si esce da Internet su CD?

Sezione I.8





Per uscire da Internet su CD, fare clic sul pulsante a X x_button.gif (942 bytes) situato nell’angolo superiore destro della schermata.

╚ possibile uscire da Internet su CD in qualsiasi momento e da qualsiasi pagina e riutilizzarlo inserendo semplicemente il CD nell’apposito lettore.







 

To main menuMenu principale


 



 

 

 

 





Come si chiude un sito aperto?

Sezione I.9






Per chiudere la finestra di un sito aperto, fare clic sul pulsante a X x_button.gif (942 bytes) situato nell’angolo superiore destro della schermata.

╚ possibile chiudere la finestra di un sito Web aperto in qualsiasi momento e da qualsiasi pagina.






 

To main menuMenu principale


 


 

 

 

 

 

 




Che cos’Φ un ipercollegamento?

Sezione  II.1

 

 

 

To main menuMenu principale


 




 

 




Che cos’Φ un U.R.L.?

Sezione II.2


Un U.R.L. (Uniform Resource Locator) Φ un indirizzo unico che identifica un file e la sua posizione su un altro computer.

╚ costituito dai seguenti elementi:

[protocollo] :// [server] . [computer] . [nome del sito] . [dominio] . [paese] / [percorso] / [file.suffisso]

www World Wide Web
ftp File Transfer Protocol
news News and chat forum

mail

e-mail server
arpa Agenzia per progetti di ricerca avanzata
arts Siti culturali
com Societα commerciali
edu Siti relativi all’educazione
firm Societα qualsiasi
gov Enti governativi
info Siti informativi
mil Siti militari
net Rete di societα
org Organizzazioni qualsiasi
rec Siti ricreativi
store Remote sailors
web Informazioni sul Web

 

 

ar Austria
au Australia
be Belgio
br Brasile
ca Canada
ch Svizzera
de Germania
dk Danimarca
es Spagna
fr Francia
gr Grecia
hk Hong-Kong
ie Irlanda
il Israele
it Italia
jp Giappone
mx Messico
nl Paesi Bassi
no Norvegia
pl Polonia
pt Portogallo
ru Russia
se Svezia
tr Turchia
uk Regno Unito
us Stati Uniti
za Repubblica Sudafricana

 

  • Il [percorso] corrisponde al percorso del file sul server.

 

To main menuMenu principale


 



 

 

 

 

 

 

 

 


Che cos’Φ un e-mail?

Sezione II.3

 

L’e-mail (o posta elettronica) Φ l’opposto della posta lumaca. Identifica la casella di posta elettronica alla quale verranno inviati tutti i messaggi di posta elettronica.

L’e-mail pu≥ essere utilizzata dovunque e da qualsiasi computer, in quanto a ogni account e-mail corrisponde una password.

Un indirizzo e-mail ha sempre la stessa struttura:

                [nome] @ [provider]

  • Il [nome] corrisponde al nome del titolare dell’e-mail.

 

To main menuMenu principale


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Che cos’Φ una pagina di frame?

Sezione II.4





Una pagina di frame Φ una
Pagina Web che contiene altre pagine Web per mostrare contemporaneamente strumenti di navigazione e informazioni o per includere un titolo fisso nell’intero Sito Web.

Una pagina di frame consente lo scorrimento in parti diverse di una pagina.

  • Internet su CD Φ costituito da una pagina di tre frame. In questo modo Φ possibile scorrere l’elenco dei siti disponibili senza perdere l’accesso alla barra di navigazione sulla destra :

Frames page

1. Titolo
2. Schermata principale (area di visualizzazione delle informazioni)
3. Barra di navigazione

 

 

To main menuMenu principale


 



 

 

 

 



Che cos’Φ un browser?

Sezione II.5



Per browser si intende il software che traduce le istruzioni in linguaggio
H.T.M.L. in testo, immagini, animazioni e cos∞ via.

 

To main menuMenu principale


 


 

 

 

 

 

 

 

 




Che cos’Φ un indirizzo Internet?

Sezione II.6




Un indirizzo Internet non Φ altro che un indirizzo
U.R.L.

To main menuMenu principale


 


 

 

 

 

 

 




Che cos’Φ l’H.T.M.L.?

Sezione II.7


L’H.T.M.L. (
Hyper Text Markup Language) Φ un linguaggio per la descrizione delle Pagine Web.

Esempio 1:

il codice H.T.M.L.: <p>Ciao mondo!</p>
viene tradotto dal browser e sullo schermo compare "Ciao mondo!".

 

Esempio 2:

il codice H.T.M.L.: <a href="http://www.packardbell-europe.com" >Packard Bell NEC Europe Homepage </a>
crea un ipercollegamento alla home page di Packard Bell NEC Europe.

To main menuMenu principale


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Che cos’Φ un sito Web?

Sezione II.8



Un sito Web Φ un gruppo di Pagine Web collegate mediante ipercollegamenti.

Website structure
  • Dalla home page Φ possibile passare alle pagine 1, 2 e 3.
  • Dalle pagine 1, 2 e 3 Φ possibile tornare alla home page.
  • Dalla pagina 3 Φ possibile passare alla pagina 4.
  • Dalla pagina 4 Φ possibile tornare alla pagina 3 o alla home page.


To main menuMenu principale


 

 

 

 

 

 

 

 

 


Che cos’Φ una pagina Web?

Sezione II.9

 

 

 

Una pagina Web Φ un file multimediale disponibile sul WWW, che normalmente fa parte di un Sito Web. ╚ possibile visualizzarla soltanto mediante un browser.

PoichΘ una pagina Web viene inviata e ricevuta molto frequentemente, il file deve essere il pi∙ piccolo possibile. Per questa ragione una pagina Web viene scritta in H.T.M.L. e contiene solo istruzioni per il browser.

 





 

To main menuMenu principale